Tipografia e “libri mobili”

Marzo 4th, 2013

Pubblicato il 4/03/2013 su AiapZine
Fabrizio M. Rossi, Italy [text] Kevin Steele, USA [images]

Kevin Steel è un progettista grafico che ha conseguito un master alla Henry Radford Hope School of Fine Arts della Indiana University, dov’è Adjunct Professor. Ha esposto i suoi lavori negli Stati Uniti e in Argentina, Spagna, Taiwan, India, Corea del Sud, Canada, Portorico e Irlanda. Nel 2010 ha ottenuto il premio «Best of Show» della manifestazione Pop-Up Now!, promossa dalla Movable Book Society, per la sua opera The Movable Book of Letterforms.

The Movable Book of Letterforms è un prototipo in tre esemplari di libro pop-up sulla tipografia (22 pagine, cm. 21 x 21): «Questo libro pop-up è un’introduzione ai principi di base della forma dei caratteri, alle loro origini e alle loro caratteristiche straordinarie. I caratteri svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione visiva tanto con le forme e lo stile delle lettere quanto con le effettive parole che formano. Quest’opera cerca di dimostrare come un movable book possa essere usato per educare e per creare un impatto visivo nei lettori di ogni età».

C’è da augurarsi che, prima o poi, un editore coraggioso ne faccia una pubblicazione alla portata di molti, un po’ com’è stato per ABC3D di Marion Bataille.

The Movable Book of Letterforms
Kevin Steele

Al Libernauta: novità IkonaLíber

Febbraio 16th, 2013

IkonaLíber [text, photo]

Sabato 23 febbraio 2013, alle ore 17:30, nella libreria Libernauta di Pescara sarà presentato il volume
Quasi Liber
di Alano di Lilla & Giancarlo Giuliani

Edizioni IkonaLíber

incontro condotto da
Marco Tornar
interverranno
Giancarlo Giuliani
traduttore e curatore di Quasi Liber
Fabrizio M. Rossi
direttore di IkonaLíber e progettista del volume

scheda del libro
Filosofo, teologo, poeta, Alano di Lilla (1125 ca.-1202) è autore di inni, tra i quali quello da cui derivano i versi di questo Quasi Liber. È un testo fondamentale per comprendere l’idea, diffusa nel medioevo cristiano occidentale, del mondo come creazione divina e come specchio della condizione umana. Un’idea che ebbe una traduzione spettacolare negli àmbiti piú diversi della cultura di quel tempo: dai bestiari agli erbari, dalla scultura alla pittura.
Questo volume offre la traduzione in versi e la prefazione di Giancarlo Giuliani, entrambe inedite. Di prossima pubblicazione, sempre per IkonaLíber, un’altra importante opera di Alano a cura di Giuliani: il De Planctu Naturæ.
Quasi Liber
fa parte della collana Janus, ovvero il doppio volto di un testo: l’originale e una sua possibile traduzione. È realizzato a mano in soli 35 esemplari numerati, su carta pregiata, con un foglio di erbario al suo interno.
Per informazioni:
Libreria Libernauta
via Teramo, 27 – Pescara tel. 085 2056090
IkonaLíber
06 86329653

Tipografia espressiva: Massin

Febbraio 6th, 2013

Fabrizio M. Rossi [text]

Massin: scheda biografica (pdf scaricabile, 33 kb)

Massin: riferimenti nella Rete

Language unleashed
Massin, the Unclassifiable Free Thinker

Robert Massin in Wikipedia
La cantatrice chauve in Wikipedia
Massin in Continuo: a Dictionary (intervista di L. Wolf)
La cantatrice chauve, immagini
La cantatrice chauve, testo francese
La cantante calva, testo italiano

Bibliografia

Massin, di L. Wolf, ed. Phaidon (inglese)
Massin
, con una prefazione di P. Apeloig, Pyramid éditions (francese/inglese)

Aforismi e citazioni 6

Febbraio 3rd, 2013

Fabrizio M. Rossi [text]

Telefonata in diretta televisiva a Eduardo de Filippo:
«Pronto, qui è la televisione!»

Eduardo:

«Attenda in linea, le passo il frigorifero…»

Aforismi e citazioni 5

Gennaio 27th, 2013

Fabrizio M. Rossi [text]

«Le elezioni non suscitano più alcuna passione; i figli deputati succedono ai padri deputati, e pensare che “candidato” deriva dal latino “candido”

La storia può ripetersi, purtroppo, se la memoria è corta e il nostro linguaggio è idiota.
Per celebrare la «Giornata della memoria» del 2013 pubblichiamo un pensiero che sembra formulato oggi. Risale invece a un secolo e mezzo fa, essendo tratto da «Paris au XXe siècle», opera di Jules Verne (1828-1905) scritta intorno al 1863 e ambientata nella Parigi di un secolo dopo. L’opera, rifiutata a suo tempo da Hetzel, l’editore di Verne, è stata ritrovata nel 1986 e pubblicata nel 1994 da Hachette.

Convegno “Caratteri. Filosofia e arte dell’espressione”

Gennaio 22nd, 2013

Fabrizio M. Rossi [text] Unife [images]

Venerdì 25 e sabato 26 gennaio si svolgerà a Ferrara il convegno «Caratteri. Filosofia e arte dell’espressione», a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Declinata secondo prospettive e intendimenti eterogenei, la nozione di ‘carattere’ risulta cruciale per intendere la storia delle idee estetiche e morali, sociali e politiche, dall’età classica alla contemporanea, con valenze teoretiche e pratiche che influenzano anche la letteratura e il teatro, la fisiognomica e la neuroestetica, le pratiche figurative e l’arte tipografica.

Programma
25 gennaio ore 15

Saluti di Matteo Galli, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Presiede Silvana Vecchio, Università di Ferrara
Interventi di:

Paola Zanardi, Università di Ferrara, Ricordo di Giancarlo Carabelli
Anna Maria Belardinelli, Università La Sapienza, Roma, Teofrasto, Menandro e La Bruyère: il comico dei caratteri
Patrizia Castelli, Università di Ferrara, Caratteri e fisiognomica nello scorcio del XV secolo
Andrea Gatti, Università di Ferrara, Educazione estetica e carattere morale nel XVIII secolo
Eugenio Lecaldano, Università La Sapienza, Roma, David Hume e il carattere: tra critica dell’identità personale e riflessioni sulla morale
Emilio Mazza, IULM, Milano, David Hume e i pappagalli neri. Note ai Caratteri Nazionali

26 gennaio ore 9
Presiede Marco Bertozzi, Università di Ferrara
Interventi di:
Cristina Paoletti, Università di Ferrara, Dugald Stewart: abiti mentali, educazione del carattere e vizi dei filosofi
Sandro Cardinali, Università di Ferrara, Goldoni e la critica ai costumi borghesi
Matteo D’Alfonso, Università di Ferrara, Schopenhauer e la sfida del carattere
Fernando Vidal, ICREA, Barcellona, L’espressione corporea nella pittura: il punto di vista della neuroestetica
Fabrizio M. Rossi, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie, Roma,
Il carattere dei caratteri: sistemi di classificazione e nuove tendenze nella tipografia

Sala Agnelli – Biblioteca Comunale Ariostea
via Scienze, 17
Ferrara

Aforismi e citazioni 4

Gennaio 10th, 2013

Fabrizio M. Rossi [text] Marialidia Rossi [image]

Prima o poi doveva accadere.

Aforismi e citazioni 3

Dicembre 30th, 2012

Fabrizio M. Rossi [text]

Oggi offriamo tre degli “undici gradini” che descrivono November Steps, una delle opere di Takemitsu Toru (1930-1996) contenute in Spirit Garden – Orchestral Works (cd Brilliant). Buon ascolto.

«3. Sound in western music ambulates horizontally. But the sound of the shakuhachi* stands upright like a tree.

4. Are you aware that the ultimate sound sought after in performance by the shakuhachi master is that produced when the wind blows through an aged bamboo thicket?

6. A biologist once remarked suggestively that dolphins communicate with each other not through sound itself but through the length of the silences between individual sounds.»

Takemitsu Toru

*flauto dritto giapponese.

Biografia e opere di Takemitsu
Rain Tree

Aforismi e citazioni 2

Dicembre 16th, 2012

Fabrizio M. Rossi [text]

Fulminante, come spesso usava il suo autore, l’aforisma di oggi. Da applicare a quel che meglio si crede.

«Coraggio, il meglio è passato.»

Ennio Flaiano

Bibliografia

Aforismi e citazioni 1

Dicembre 9th, 2012

Fabrizio M. Rossi [text]

Inauguriamo una rubrica (che vorremmo domenicale, ma chissà?) dedicata ad aforismi e citazioni, scelti in base alla fenomenologia del giorno, ovvero al puro arbitrio del gusto e del sentire. Vorremmo renderla differente da tante altre simili accompagnando sempre il testo a una breve bibliografia del suo autore. E poiché l’aforisma può uccidere così come guarire, ci poniamo sotto l’egida di Ippocrate di Coo, autore di una celebre raccolta di aforismi d’argomento medico.
Apriamo (con) una “scatola cinese”: un testo nel testo, tanto per non smentirci. Buona lettura e buoni pensieri.

«Joe, un giovane di Pittsburgh, un giorno mi si è presentato con una semplice richiesta: “Per favore, mi dica che prima o poi finirà tutto bene”. “Benvenuto sulla Terra, giovanotto”, gli ho risposto io. “Qui fa un caldo boia d’estate e un freddo cane d’inverno. È un pianeta rotondo, umido e affollato. Bene che vada, Joe, tu hai un centinaio di anni da vivere da queste parti. E di regola io ne conosco una sola: ca***, Joe, bisogna essere buoni!”»

Kurt Vonnegut (Un uomo senza patria, 2005)
Citato in Paolo Nori: E noi?; Racconti d’autore, Il Sole 24 ore, 2012.

Di Paolo Nori:
Le cose non sono le cose (1999);
Bassotuba che non c’è (1999);
Grandi ustionati (2001);
Si chiama Francesca, questo romanzo (2002);
Gli scarti (2003);
Noi la farem vendetta (2006);
La vergogna delle scarpe nuove (2007);
I malcontenti (2010);
A Bologna le bici erano come i cani (2010).
Ha tradotto, fra i numerosi altri, Le anime morte di Gogol’, Padri e figli di Turgenev e Memorie del sottosuolo di Dostoevskij.