Dicembre 13th, 2014

venerdí 19 dicembre 2014
ore 18
libreria assaggi
via degli etruschi, 4 roma
presentazione del volume
altrove
due atti unici di
maria evelina buffa nazzari
edizioni ikonalíber
conduce
rosario tronnolone
redattore della radio vaticana, regista
con
maria evelina buffa nazzari
attrice, scrittrice
fabrizio m. rossi
direttore editoriale ikonalíber
ingresso libero
informazioni: 06 88.65.94.58
ikonalíber: 06 86.32.96.53
www.ikonaliber.it
Su Facebook
Tags: Altrove, comunicazione visiva, editoria, fabrizio m. rossi, ikonaliber, Il viaggio di Carlotta, Libreria Assaggi, Maria Evelina Buffa Nazzari, studio ikona, Torna fra nove mesi
Posted in comunicazione visiva, Editoria, Senza categoria | Commenti disabilitati su Presentazione IkonaLíber a Roma
Novembre 22nd, 2014

Nuovo sito dello studio grafico Ikona e delle edizioni IkonaLíber, completamente rinnovato. Nuovo nell’aspetto e nei contenuti. In poche parole, “chi siamo” e “che cosa facciamo”: progetti grafici e dei contenuti, progetti tipografici, fotografia e ricerche iconografiche, formazione. Uno spazio speciale è dedicato alle edizioni IkonaLíber, con il catalogo completo dei libri su carta e degli e-book. Buona navigazione!
Tags: aiap, caratteri, comunicazione visiva, fabrizio m. rossi, ikonaliber, studio ikona, Tipografia
Posted in comunicazione visiva, Editoria, Grafica e pensiero, Grafica e società, Tipografia | Commenti disabilitati su Nuovo sito Ikona & IkonaLíber
Novembre 19th, 2014

Sabato 15 e domenica 16 novembre si è svolto a L’Aquila il laboratorio «Smontiamo un libro!» condotto da Fabrizio M. Rossi.
Il laboratorio, rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie (e a chiunque fosse curioso di sapere ‘come è fatto’ un libro di testo), si è tenuto nella biblioteca per ragazzi “La tana di Lupoleone” di Pettino (Aq) ed è stato organizzato da “Libris in fabula”, associazione culturale di volontariato di L’Aquila.
FMR: «Abbiamo lavorato insieme su un libro di testo per le superiori realizzato dal mio studio: com’è nato il progetto, su quali contenuti abbiamo lavorato, quali sono state le fasi principali dello sviluppo. Abbiamo ‘smontato’ l’intera struttura del libro, sia fisica (carta, stampa, confezione…) sia logico-visiva (l’organizzazione e la rappresentazione dei contenuti). Abbiamo messo a nudo i ragionamenti e le consuetudini che determinano l’aspetto di un libro di testo, con particolare attenzione alla scelta dei caratteri, soffermandoci sulla loro storia e su tutto il repertorio di segni che ci mettono a disposizione. Infine, abbiamo sperimentato insieme una tecnica di lettering per scoprire il legame tra la tipografia e il gesto manuale della scrittura».
Info
Libris in fabula
Via Giovanni Falcone, 23 – 67100 L’Aquila
tel. 0862 361084 email librisinfabula@gmail.com
Ikona
via Lago di Lesina, 15 – 00199 Roma
tel. 06 86329653 email informazioni@ikona.net
Tags: comunicazione visiva, fabrizio m. rossi, L’Aquila, studio ikona, Tipografia
Posted in comunicazione visiva, Grafica e società, Senza categoria, Storia del libro, Storia dell’editoria, Tipografia | Commenti disabilitati su Laboratorio «Smontiamo un libro!»
Settembre 12th, 2014
A Ostia, sabato 13 settembre – alle ore 18:00
L’EDITORIA INDIPENDENTE AL FABER BEACH
Lungomare Paolo Toscanelli 199
Presentazione di alcune collane editoriali esterne ai grandi circuiti:
– Chapbooks (Arcipelago Edizioni)
– Benway Series (Tielleci Editrice)
– Syn_scritture di ricerca (IkonaLiber)
– Le edizioni de La Camera Verde
e dell’antologia EX.IT – Materiali fuori contesto
Dialogo con alcuni curatori:
Marco Giovenale, Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli.
Incontro a cura di Simona Menicocci.
Su FaceBook
In contemporanea:
> stand di libri
> aperitivo con buffet no limits a 10 euro
Tags: fabrizio m. rossi, ikonaliber, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, studio ikona, SYN scritture di ricerca
Posted in Grafica e pensiero, Parole, Storia dell’editoria | Commenti disabilitati su L’editoria indipendente al Faber Beach
Luglio 21st, 2014

Mercoledì 16 luglio 2014 la newsletter di Fontshop annuncia in questi termini che la fonderia statunitense Monotype ha acquisito FontShop e la biblioteca di caratteri FontFont:
«First things first. Yesterday was a groundbreaking day in FontShop’s 25 year history, the most important one since our formation. The US typeface company Monotype announced that they have acquired FontShop and the FontFont library. The acquisition package includes the head office in Berlin as well as the FontFont typeface library, the US subsidiary in San Francisco (fontshop.com), and the German distributor, FontShop AG. Monotype acquires the FontFonts of founder Erik Spiekermann directly from him, including all usage and publication rights. All of his bestsellers (FF Meta, FF Info, FF Unit, FF Govan) will remain part of the FontFont library. Spiekermann will assist Monotype as typographical consultant in the future. You can read more on this news over at The FontFeed or in a detailed press release».
La reazione su internet non si fa attendere: la maggior parte dei commenti paventano una perdita d’indipendenza della fonderia digitale creata nel 1990 a Berlino da Erik Spiekermann e Neville Brody.
Lo stesso giorno su “The FontFeed” viene pubblicata una dichiarazione di Jürgen Siebert, chifel Marketing Officer di FontShop AG: FontFont Has Never Been More Independent. Sin dal titolo Siebert rivendica la “scelta” operata, sostenendo che mai come ora FontFont sarà così indipendente, «traendo benefici dalla rete di vendita e dalle capacità di marketing della Monotype» e mantenendo intatte le prerogative di indipendenza di FontFont che si concretizzano, secondo Siebert, nei contratti “equi” con i designer (parole chiave: royalties e protezione intellettuale) e nell’indipendenza del TypeBoard, la commissione di FontFont che sceglie i caratteri da pubblicare.
E Spiekermann che cosa dice? Vedremo gli sviluppi. A mio avviso l’acquisizione di FontFont da parte di Monotype sancisce, in ogni caso, la fine di un’epoca e impone nuove e profonde riflessioni sul disegno e la commercializzazione oggi dei caratteri.
Tags: Erik Spiekermann, fabrizio m. rossi, FontFont, FontShop, Jürgen Siebert, Monotype, netikon, studio ikona
Posted in Grafica e società, Tipografia | Commenti disabilitati su Fontshop acquisita dalla Monotype
Giugno 16th, 2014

Giovedì 19 giugno 2014 alle ore 18:30
a Roma, Teatroinscatola
(Lungotevere degli Artigiani, 12)
nel contesto degli incontri a cura di
ESCargot – Scrivere con lentezza
presentazione e letture di
Andrea Inglese
La grande anitra
(Oèdipus , 2013, collana Megamicri, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi)
e
Michele Zaffarano
Paragrafi sull’armonia
(IkonaLíber, 2014, collana SYN _ scritture di ricerca)
interventi critici di
Marco Giovenale e Massimiliano Manganelli
§
L’incontro su Facebook
§
Andrea Inglese (1967) vive a Parigi. Tra i suoi libri di poesia: Inventari (Zona 2001), La distrazione (Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009), il prosimetro Commiato da Andromeda (Valigie Rosse, 2011; premio Ciampi), Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, nell’edizione italiana (Italic Pequod, 2013) e francese (NOUS, 2013), e La grande anitra (Oèdipus, 2013). Tra i testi in prosa: Prati / Pelouses (La Camera Verde, 2007) in parte confluiti nel volume collettivo Prosa in prosa (Le Lettere, 2009), Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001 (La Camera Verde, 2011). È uno dei membri del blog Nazioneindiana e del sito GAMMM. È nel comitato di redazione di “alfabeta2”. Anteprime di testi da La grande anitra: 1 e 2.
Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito GAMMM.
Paragrafi sull’armonia
Su Slowforward
Anteprime di testi:
Alfabeta 2
Nazione Indiana
Teatroinscatola
Lungotevere degli Artigiani, 12 – Roma
tel. 347.6808868 e 340.5573255
email: asscultltart[at]aliceposta[dot]it
* * *

Tags: Andrea Inglese, ESCargot scrivere con lentezza, fabrizio m. rossi, ikonaliber, la grande anitra, Marco Giovenale, michele zaffarano, oedipus, paragrafi sull'armonia, studio ikona, SYN scritture di ricerca, teatroinscatola
Posted in Grafica e pensiero, Parole, Storia del libro, Storia dell’editoria, Storia della grafica | Commenti disabilitati su IkonaLíber a ESCargot, Roma
Giugno 5th, 2014

Venerdì 6 giugno 2014 alle ore 21:00
a Milano, nella Libreria Popolare
(via Alessandro Tadino, 18)
presentazione di
Paragrafi sull’armonia
di
Michele Zaffarano
collana SYN _ scritture di ricerca
edizioni IkonaLíber, 2014
interventi critici di
Paolo Giovannetti
e
Antonio Loreto
coordina l’incontro
Alessandro Broggi
§
Letture dell’autore
L’incontro su facebook
Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito gammm.org.
Paragrafi sull’armonia su Slowforward
Anteprime di testi:
Alfabeta 2
Nazione Indiana
Libreria Popolare
Via Mascarella, 24/b – 40126 Bologna
tel. 02/29513268
Email: incontri[at]libreriapopolare[dot]it
* * *

Tags: fabrizio m. rossi, ikonaliber, Marco Giovenale, michele zaffarano, studio ikona, SYN scritture di ricerca
Posted in Editoria, Grafica e pensiero, Parole, Storia dell’editoria | Commenti disabilitati su Presentazione IkonaLíber a Milano
Giugno 1st, 2014
Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 21:00
a Bologna, nella Libreria Modo Infoshop
(via Mascarella, 24/b)
presentazione di
Paragrafi sull’armonia
di
Michele Zaffarano
collana SYN _ scritture di ricerca
edizioni IkonaLíber, 2014
interventi critici di
Stefano Colangelo
coordina l’incontro
Marco Giovenale
§
Letture dell’autore
anche da
Cinque testi fra cui gli alberi (più uno)
Benway Series, 2013
L’incontro su facebook
Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito gammm.org.
Paragrafi sull’armonia su Slowforward
Anteprime di testi:
Alfabeta 2
Nazione Indiana
MODO infoshop
Via Mascarella, 24/b – 40126 Bologna
tel. 051/5871012
Email: info[at]modoinfoshop[dot]com
* * *

Tags: fabrizio m. rossi, ikonaliber, Marco Giovenale, michele zaffarano, paragrafi sull'armonia, SYN scritture di ricerca
Posted in Grafica e pensiero, Parole, Storia del libro, Storia dell’editoria | Commenti disabilitati su Presentazione IkonaLíber a Bologna
Maggio 18th, 2014
Venerdì 23 maggio 2014 alle ore 18:30
a Roma, nella Libreria Empiría
(via Baccina 79)
presentazione di
Paragrafi sull’armonia
di
Michele Zaffarano
collana SYN _ scritture di ricerca
edizioni IkonaLíber
intervengono
Massimiliano Manganelli
e
Luigi Severi
coordina l’incontro
Marco Giovenale
§
Letture dell’autore
Sarà presente l’editore, Fabrizio M. Rossi.
L’incontro su facebook
Michele Zaffarano è nato a Milano e vive a Roma, dove lavora come traduttore. Ha pubblicato vari libri con la Camera verde; presso Le Lettere è uscito Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, 2009). Con Tielleci ha pubblicato Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series, 2013). Presente nell’antologia Poeti degli anni zero (a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto, 2011). Dirige la collana Chapbooks (Arcipelago, Milano) ed è tra i curatori di Benway series (Tielleci, Colorno). È co-curatore di EX_IT Materiali fuori contesto, e tra i fondatori del sito gammm.org.
Paragrafi sull’armonia
Su Slowforward
Anteprime di testi:
Alfabeta 2
Nazione Indiana
Empiría
Via Baccina 79 – 00184 Roma
tel. e fax 06 69940850
Direttore: Marisa Di Iorio
Email: info[at]empiria[dot]com
* * *

Tags: Empiria, ikonaliber, Marco Giovenale, michele zaffarano, paragrafi sull'armonia
Posted in Parole | Commenti disabilitati su Presentazione IkonaLíber a Roma
Aprile 18th, 2014

Lapide quadrilingue, 1149. Palermo, Museo della Zisa. Foto di Fabrizio M. Rossi, © 2014.
Amo le parole: la loro forma, il significato, la storia, il loro suono. Cosí il termine “tolleranza”, per dire un’attitudine necessaria alla coesistenza, non mi è mai piaciuto: mi suona come “sopportazione”, come qualcosa che si fa, sí, ma controvoglia, perché proprio vi si è costretti. Trovo molto piú bello e opportuno il termine “convivenza”: vivere insieme.
Nel mio recente bel viaggio di lavoro (e di piacere) a Palermo ho avuto la sorte di vedere, per la prima volta da vicino e con grande emozione, una celebre testimonianza di convivenza tra culture diverse.
Di che cosa si tratta? È una lapide del 1149 conservata nel museo della Zisa, ma proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo. Quasi un quadrato di una quarantina di centimetri per lato, in marmo bianco, con begli inserti in opus sectile al centro e ai due angoli superiori, multicolori: porfido rosso, serpentino verde di breccia, marmo bianco e tessere di vetro color oro, rosso e giallo.
Quel che più sorprende, al di là della bellezza della forma e della decorazione, è la presenza di un’iscrizione in ben quattro scritture diverse: ebraico in alto, latino a sinistra, greco bizantino a destra e arabo in basso. L’iscrizione ricorda la morte di Anna (madre di Grisanto, chierico di Ruggero II), la sua prima sepoltura nella cattedrale di Palermo nel 1148 e la sua traslazione, l’anno successivo, nella cappella funeraria fatta edificare dal figlio in San Michele.
Ruggero II, re normanno; il XII secolo a Palermo: è il tempo in cui nella capitale siciliana vengono edificati alcuni eccezionali monumenti da maestranze siciliane, arabe e greco bizantine.
L’iscrizione riporta i differenti sistemi di datazione in uso nelle quattro diverse comunità e contiene una benedizione per chi legge. Per convivere nella diversità.
Palermo è anche questo.
Buone feste a tutti.
Fabrizio M. Rossi
Tags: Accademia di belle arti di Palermo, Design grafico, fabrizio m. rossi, Iscrizione quadrilingue 1149, Museo della Zisa, Palermo, studio ikona, Zisa
Posted in comunicazione visiva, Epigrafia, Grafica e società, Parole | Commenti disabilitati su Convivere nella diversità